L’ufficio del Difensore civico ha ricevuto numerose domande che hanno riguardato soprattutto i settori sanità, ambiente, edilizia, concorsi pubblici e servizi locali
Nel corso del 2025 il Difensore Civico della Regione Lazio ha gestito oltre 830 istanze di cittadini in materia di accesso agli atti e trasparenza amministrativa, un dato che conferma la crescente fiducia dei cittadini nel ruolo dell’Istituzione regionale di garanzia.
L’intervento del Difensore Civico ha consentito di ottenere una risposta positiva da parte delle amministrazioni coinvolte, ristabilendo il diritto del cittadino a conoscere gli atti e le decisioni che lo riguardano.
L’intervento del Difensore Civico ha consentito di ottenere una risposta positiva da parte delle amministrazioni coinvolte, ristabilendo il diritto del cittadino a conoscere gli atti e le decisioni che lo riguardano.
“Il diritto di accesso – sottolinea il Difensore Civico regionale Marino Fardelli – non è soltanto una norma burocratica, ma uno degli strumenti più concreti di partecipazione democratica. Sapere, conoscere, controllare: sono verbi che costruiscono la fiducia tra cittadini e istituzioni. E quando la trasparenza diventa pratica quotidiana, la pubblica amministrazione diventa più giusta, più efficiente e più credibile.”
Le richieste più numerose hanno riguardato i settori sanità, ambiente, edilizia, concorsi pubblici e servizi locali. In diversi casi, l’azione di mediazione dell’Ufficio ha portato alla revisione di dinieghi ingiustificati o alla sollecitazione di risposte rimaste in sospeso per mesi.
Particolare attenzione è stata dedicata anche ai casi in cui il cittadino aveva bisogno di assistenza nella compilazione delle istanze di accesso civico: un’attività di accompagnamento che il Difensore Civico svolge per rendere la procedura più chiara e accessibile a tutti.
Particolare attenzione è stata dedicata anche ai casi in cui il cittadino aveva bisogno di assistenza nella compilazione delle istanze di accesso civico: un’attività di accompagnamento che il Difensore Civico svolge per rendere la procedura più chiara e accessibile a tutti.
L’Ufficio del Difensore Civico, in coerenza con la Legge Regionale 17/1980, continua così a rappresentare una garanzia di imparzialità e di prossimità, promuovendo la cultura della trasparenza e il rispetto dei principi costituzionali di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione.
“Dietro ogni richiesta di accesso – aggiunge Fardelli – c’è una storia personale, un diritto da difendere, un principio da affermare. Il nostro obiettivo è trasformare le difficoltà burocratiche in occasioni di fiducia tra cittadini e istituzioni.”
l Difensore Civico della Regione Lazio continua a promuovere un’azione quotidiana di ascolto, tutela e accompagnamento dei cittadini nelle loro relazioni con la pubblica amministrazione.
Ogni segnalazione, reclamo o richiesta di chiarimento è un passo verso un’amministrazione più giusta, accessibile e trasparente.
Ogni segnalazione, reclamo o richiesta di chiarimento è un passo verso un’amministrazione più giusta, accessibile e trasparente.
“Ogni cittadino può consultare la Carta dei Servizi disponibile sul sito istituzionale – ha dichiarato Marino Fardelli. La Carta dei Servizi è uno strumento fondamentale di trasparenza e partecipazione: descrive in modo chiaro i compiti, i valori e gli impegni della Difesa Civica, illustrando i diritti dei cittadini e le modalità per rivolgersi all’Ufficio del Difensore Civico.
È, in sostanza, un “patto di fiducia” tra l’istituzione e la comunità, che garantisce qualità, accessibilità e tempi certi nei servizi offerti”
È, in sostanza, un “patto di fiducia” tra l’istituzione e la comunità, che garantisce qualità, accessibilità e tempi certi nei servizi offerti”
Il lavoro quotidiano della difesa civica della Regione Lazio si inserisce in una visione più ampia di cittadinanza attiva, in cui la tutela dei diritti e la promozione della buona amministrazione diventano strumenti concreti per avvicinare le persone alle istituzioni.